Gli oppiacei, come tutte le droghe, hanno l'effetto principale di alleviare un dolore fisico. In effetti non curano nulla: il dolore resta mascherato da assunzioni più o meno continuative. Certamente gli antidolorifici oppioidi non producono il flash dell'eroina, anche se producono un’euforia di breve durata, ma, come l'eroina, creano assuefazione.
L’impiego prolungato di questi antidolorifici può portare ad una vera e propria dipendenza fisica da oppiacei: l'organismo si adatta alla loro presenza, sviluppando tolleranza. Da qui la persona può iniziare ad assumere dosi sempre maggiori per ottenere gli stessi effetti.
Anche in questo caso, come per l'eroina, se si dovesse interromperne bruscamente l’assunzione si verificherebbero sintomi da astinenza.
Uno dei seri rischi degli antidolorifici oppioidi, come per gli oppiacei in generale, è la depressione respiratoria: dosi massicce (overdose) possono causare un rallentamento della respirazione e, in alcuni casi, la morte.
Dipendenza da oppiacei
Informazioni generali sugli oppiacei | Effetti degli oppiacei | Danni mentali degli oppiacei | Danni fisici degli oppiacei | Astinenza da oppiacei | Disintossicazione da oppiacei | Centro di recupero da oppiacei | Contatti per consulenze o per un aiuto immediato
Nel Centro di recupero tossicodipendenti Narconon Il Gabbiano non vengono usate droghe sostitutive o psicofarmaci. La persona che ha problemi di dipendenza da oppiacei viene assistita 24 ore su 24 da personale esperto e, con il supporto di vitamine e calmanti naturali a base di calcio e magnesio, oltre a specifiche assistenze personali, supera agevolmente i sintomi dell’astinenza da oppiacei.