L'alcool è da sempre considerata una sostanza prelibata, stupefacente e nutritiva. Dalle informazioni storiche è probabile che già i cacciatori e i coltivatori della preistoria fossero a conoscenza dell'effetto stupefacente dei frutti fermentati. Di certo così sono nate le coltivazioni dei popoli dei commercianti, l'arte di curare la vite e la semina dei cereali allo scopo di produrre bevande alcoliche.
Bevevano birra gli schiavi che costruirono le piramidi. Gli antichi Greci adoravano Dioniso il Dio del vino e dell'ebbrezza. Gli antichi romani preferivano la degustazione continua, ma moderata. Il nome alcool, che significa "il meglio di una cosa", lo dobbiamo invece agli arabi.
Fino a tutto il Medioevo il bere fino al tracollo era una cosa ovvia in tutto il territorio tedesco. La birra si produceva soprattutto nei monasteri.
Nella storia dell’umanità, l'alcool rappresenta la più antica e la più diffusa sostanza psicoattiva d'abuso. Allo stato puro l’alcool è un liquido trasparente, incolore, volatile, facilmente mescolabile con altre sostanze e liquidi. E' facilmente infiammabile. L'alcool è presente anche in molti farmaci (gocce, sciroppi, ecc.).
È la droga più utilizzata. Costa poco, è reperibile ovunque, in qualsiasi momento, ed è socialmente accettato. Ovunque, dove le persone si incontrano si beve. Dove si festeggia spesso ci si ubriaca. L'abuso di alcool viene menzionato raramente, ma le cifre di morti per malattie, incidenti stradali e incidenti sul lavoro alcool-correlati parlano da sole.
In Italia gli alcolici sono in libera vendita; il loro consumo è sollecitato da insistenti campagne pubblicitarie ed è all’origine di oltre il 50% degli incidenti stradali. L’alcool è sicuramente la sostanza psicotropa direttamente responsabile dei maggiori danni alla persona, sia a livello fisiologico, sia a livello psicologico.
Nonostante la recente attenzione del legislatore sul tema, sino ad oggi, in Italia, i gravi problemi sanitari e psico-sociali connessi e conseguenti all'abuso alcolico non hanno avuto sufficiente applicazione in ambito istituzionale, né adeguate risposte in ambito assistenziale. Ancora non vi è disponibilità di informazioni certe sull’incidenza dell’abuso di alcool e droghe come causa di incidenti sul lavoro che risultano mortali o invalidanti.
Ulteriori informazioni sull'alcool
Effetti dell’alcool | Danni mentali dell’alcool | Danni fisici dell’alcool | Dipendenza dall’alcool | Astinenza da alcool | Disintossicazione dall’alcool | Centro di recupero dall’alcool | Contatta il Centro di Recupero alcolisti per consulenze o aiuto immediato
Il Centro di recupero alcolisti Narconon Il Gabbiano aiuta le persone a superare il problema della dipendenza dall'alcool e si prefigge l'obiettivo di diffondere informazioni sull'alcool e sull'alcolismo utili alla prevenzione dalla dipendenza e far sì che sempre meno persone ne cadano vittime. Il programma Narconon ha dimostrato negli anni la sua efficacia nel risolvere la dipendenza dall'alcool ed i problemi ad essa collegati.