L’eroina è una droga illegale usata da milioni di persone al mondo. Chi prova i suoi effetti piacevoli delle prime volte, non riesce a superare l’impulso ad assumerne nuovamente, fino a doverla assumere per evitare di affrontare i forti disagi dell’astinenza che deriva dal suo continuo uso.
L’eroina (diacetilmorfina) è un oppiaceo, derivato dal processo di diacetilazione della morfina che la rende maggiormente liposolubile e molto più potente della morfina stessa. L’eroina viene usata maggiormente per iniezione endovenosa, ma specialmente nell’ultimo periodo è cresciuto il numero degli eroinomani che la sniffano o che la fumano o ne inalano i vapori.
Nella sua forma più pura l’eroina si presenta come una polvere bianca sottilissima, ma più spesso la sostanza si presenta di colore grigio, rosa, marrone o nera, dovuto ai differenti additivi usati nelle diverse lavorazioni o “tagli” che ne diminuiscono la qualità, aumentandone il peso ed il guadagno da parte degli spacciatori. Dalle nostre informazioni, i nomi più comuni dell’eroina sono: Big H, H, Ero, Roba, Rebonza, Brown, Brown Sugar.
Eroina informazioni: effetti e dipendenza
Eroina informazioni: effetti dell’eroina | Eroina informazioni: danni mentali dell’eroina | Eroina informazioni: danni fisici dell’eroina | Eroina informazioni: dipendenza da eroina | Eroina informazioni: astinenza da eroina | Eroina informazioni: disintossicazione da eroina | Centro di recupero da eroina | Contatti per consulenze o per un aiuto immediato
Informazioni sull'eroina: il Centro di recupero tossicodipendenti Narconon Il Gabbiano, oltre ad offrire informazioni sull’eroina utili alla prevenzione delle droghe e della tossicodipendenza, propone un valido programma di disintossicazione e riabilitazione che aiuta le persone dipendenti dall’eroina a liberarsi completamente da questa droga.